Menu Chiudi

Fotografare le scie luminose nella fotografia notturna

come fotografare le scie luminose

Fotografare le scie luminose delle luci in movimento durante lo scatto in notturna non è una pratica particolarmente complicata e con questi semplici suggerimenti otterrai da subito risultati di sicuro effetto.

 

Attrezzatura necessaria

  • Una fotocamera che permetta di utilizzare lunghi tempi di scatto, con impostazione manuale o priorità diaframma.

  • Un obiettivo preferibilmente grandangolare per poter catturare un’ampia scena, ti permetterà e contestualizzare il movimento della scia ed ottenere il massimo effetto.

  • Un treppiede di buona qualità per garantire sempre la massima stabilità anche in presenza di leggero vento.

Come settare le corrette impostazioni

Ok a questo punto possiamo passare subito all’azione.

 

Imposta il formato RAW

Per ottenere file di massima qualità che se necessario ti permetterano di poter agire anche in post-produzione con software di editing quali Lightroom.

 

Setta il valore di ISO più basso possibile

ISO 100 o inferiore a seconda del modello di fotocamera utilizzata, per ridurre al minimo il rumore digitale che si genera durante le lunghe esposizioni.

 

Utilizza la modalità in MANUALE o DIAFRAMMA

Per ottenere un tempo di scatto di almeno 10s. Non esiste un tempo di scatto predefinito ed in base alla scena potrebbe essere necessario sperimentare a tempi di scatto differenti per ottenere il risultato migliore.

Tieni presente che se minore è la frequenza delle fonti di luce (ad esempio una strada poco trafficata), maggiore dovrà essere il tempo di scatto per poter ottenere scie sufficientemente luminose.

Se ancora non ti senti sicuro nello scattare il manuale, in questo articolo ti spiego come imparare con facilità.

 

Metti a fuoco sul soggetto principale dell’immagine

Che sia un monumento, una persona oppure un oggetto, metti sempre a fuoco sul soggetto principale  garantendo allo stesso tempo una buona messa a fuoco generale dell’immagine.

Prova impostando l’apertura del diaframma a valori indicativamente compresi tra F8 e F16.

Se utilizzi valori a partire da F16 o superiori potrai ottenere anche “l’effetto stella” che verrà generato dalle fonti luminose fisse.

Per sapere come ottenere facilmente l’effetto non perdere questo articolo Come ottenere l’effetto stella.

 

Disattiva lo stabilizzatore dell’obiettivo

Se stai usando il treppiede non sarà necessario ed eviterai di ottenere immagini lievemente sfocate.

Se utilizzi la modalità di scatto in priorità di diaframma, esponi preferibilmente in modalità spot puntando alla parte maggiormente illuminata del soggetto principale, in questo modo non rischierai di sovraesporlo.

Utilizza sempre lo scatto remoto, un telecomando o lo scatto ritardato

Con questo accorgimento eviterai il micromosso generato dalla pressione del pulsante sulla fotocamera.

Bene, ora sei pronto per ottenere eccezionali scie luminose.

 

Consigli sull’inquadratura

Nella scelta dell’inquadratura, individua la postazione di scatto migliore, componi l’immagine inglobando il maggior numero di luci ed immaginando il percorso che faranno le scie generate dalle fonti luminose in movimento nella scena.

Per risultati di grande effetto inquadra dall’alto in contesti urbani comprendendo diramazioni di strade e parti di zone urbane illuminate, oppure in contesto montano illuminando le buie strade montane che scendono immerse nel buoi verso la città o una vallata.

Oppure potresti posizionarti lungo una strada e fotografare il passaggio delle automobili, scattando dal basso verso l’alto le scie prodotte dai fari otterrai un effetto di distorsione che contribuirà a dare maggior impatto all’immagine.

Queste sono giusto un paio di dritte riguardo all’inquadratura da scegliere, il consiglio principale è sempre quello di dare libero sfogo alla fantasia e sperimentare.

Sperimentare sempre, anche riguardo alle fonti luminose da ritrarre, infatti qualsiasi oggetto che generi luce può diventare il soggetto perfetto.

Possono essere automobili lungo una strada, ma anche insegne al neon, barche o le giostre in movimento di un parco giochi saranno soggetti perfetti per scatti notturni di grande impatto.

Procurati lampade, torce led, accendini, laser o luci natalizie, poniti di fronte alla fotocamera e muoviti creando figure come se stessi dipingendo nello spazio circostante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *